- 41. ADENOCARCINOMA AL PANCREAS
- (forum pazienti)
- ... sono a Napoli ed a Siena. L'ipertermia capacitiva profonda a radiofrequenza nonchè un approccio in fitoterapia oncologica possono essere utili dopo aver stabilito una terapia farmacologica principale. Cari ...
- Creato il 06 Aprile 2017
- 42. CARCINOMA GASTRICO AVANZATO
- (forum pazienti)
- ... terapia che adotti taxani e ramucirumab. L'ipertermia si potrebbe impiegare (sia nella sua forma capacitiva profonda che total body) in qualità di coadiuvante sinergico rispetto al trattamento farmacologico ...
- Creato il 29 Marzo 2017
- 43. recidiva carcinoma adenosquamoso polmona
- (forum pazienti)
- Gentile Utente, l'ipertermia in monoterapia non trova impiego in questo tipo di condizione clinica. Occorre immaginare un percorso integrato che preveda un approccio farmacologico sistemico (in chemioterapia ...
- Creato il 21 Febbraio 2017
- 44. osteoporosi con farmaci inibitori aromat
- (forum pazienti)
- ... problema di osteoporosi .Terapia farmacologica per via orale o endovenosa ? puo' essa interferire con l'anostrozolo? avendo anche ipovitaminosi conviene assumere farmaci per aumentare l vitamina D? quali? Grazie ...
- Creato il 25 Gennaio 2017
- 45. Per favore aspettiamo la sua risposta
- (forum pazienti)
- ... possibile una resezione anche parziale che consenta di riportare l'ammalato in condizione idonea per un trattamento farmacologico specifico. In qualità di coadiuvante sinergico potrebbe essere impiegata ...
- Creato il 19 Gennaio 2017
- 46. Adenocarcinoma gastrico avanzato e carci
- (forum pazienti)
- ... Se la neoplasia iperesprime her-2 (si può evincere da esame istologico specifico), si può ipotizzare un trattamento combinato con paclitaxel e trastuzumab. Anche il farmaco Teysuno (miscela di fluoropirimidine ...
- Creato il 19 Gennaio 2017
- 47. Sarcoma sinoviale monifasico
- (forum pazienti)
- ... perchè le piastrine si riducono notevolmente sotto le 60000 u/ml e si rischiano emorragie. A questo punto, vista la tossicità del farmaco, sarei più intenzionato a seguire un regime di fitoterapia. Lei ...
- Creato il 25 Settembre 2016
- 48. tumore prostata e metastasi osse
- (forum pazienti)
- Gentile Utente, l'ipertermia è terapia locoregionale da applicare in regime coadiuvante sinergico rispetto ad un trattaamento farmacologico e/o radiante. Risposta alle domande più frequenti riguardo la ...
- Creato il 14 Gennaio 2016
- 49. Parere medico
- (forum pazienti)
- ... per terapia radiante. L'ipertermia in linea generale trova indicazione nella condizione descritta; ovviamente molto meglio sarebbe in combinazione con un trattamento farmacologico antiblastico e/o radiante. Resto ...
- Creato il 05 Gennaio 2016
- 50. Referto PET
- (forum pazienti)
- Gentile Utente, per quel che leggo vi sono delle aree di risposta patologica ed altre meno. Opportuno senza dubbio modificare la terapia come è stato fatto (Xeloda appare farmaco idoneo). Opportuno anche ...
- Creato il 19 Settembre 2015
- 51. Il portale della Ipertermia
- (Notizie flash)
- ... nelle zone trattate dalla ipertermia oncologica. Dove eseguire i trattamenti Nell'Unità di oncologia medica che dirigo presso la casa di cura Sanatrix, accanto ai trattamenti farmacologici in chemioterapia ...
- Creato il 31 Maggio 2023
- 52. Ossigeno Ozono Terapia nella terapia oncologica
- (Medicina Naturale)
- ... impiegata in molti campi della medicina. Oggi parleremo del suo impiego in oncologia. Il farmaco consiste in una miscela di Ossigeno e Ozono, quest’ultimo prodotto da appositi generatori a partire dall’ossigeno ...
- Creato il 12 Giugno 2020
- 53. Nutrizione in oncologia: primum non nocere
- (Sabina Bietolini)
- ... dei LARN 2014, mirando a ridurre le difficoltà digestive, di buona biodisponibilità, sfruttando le naturali sinergie tra alimenti, evitando cibi che possano interferire con il trattamento farmacologico ...
- Creato il 29 Maggio 2020
- 54. Curare il cancro in modo integrato
- (Articoli)
- ... Una visione globale della problematica oncologica deve comunque far parte del bagaglio culturale dell'oncologo medico; accanto all'indiscutibilmente utile terapia farmacologica specifica delle varie forme ...
- Creato il 30 Gennaio 2019
- 55. La febbre di natura neoplastica
- (Articoli)
- La febbre di natura neoplastica Spesso nel paziente affetto da tumore si osserva l’insorgenza di una febbre persistente svincolata dalle normali cause di origine di un episodio febbrile. Tale febbre ...
- Creato il 30 Gennaio 2019
- 56. Cancro del pancreas
- (Articoli)
- ... antiblastico farmacologico può essere affiancato ad una radioterapia locale (anche nella sua variante cyberknife) o su metastasi sintomatiche. A tutto ciò è possibile abbinare l’ipertermia capacitiva. ...
- Creato il 21 Agosto 2018
- 57. Trattamento combinato del melanoma con Ipertermia
- (Ultime notizie sulle cure)
- Il presente studio evidenzia il meccanismo di azione a livello cellulare della combinazione tra ipertermia e terapie farmacologiche per il melanoma (incluse le terapie a bersaglio molecolare) Dr. ...
- Creato il 04 Agosto 2018
- 58. Nutrizione in oncologia
- (Cristiana Aperio)
- ... diminuire l’impatto degli effetti collaterali a volte indotti dalla terapia farmacologica. La terapia nutrizionale è parte integrante della terapia oncologica ed è un modo efficace per mettere in primo ...
- Creato il 10 Marzo 2018
- 59. Oncologia medica: le principali terapie disponibili
- (Articoli)
- ... in radioterapia. L'evoluzione delle metodiche ha portato all'arricchimento dell'armamentario terapeutico dell'oncologo con l'inserimento nel versante farmacologico di farmaci che modulano i segnali della ...
- Creato il 07 Novembre 2017
- 60. La cromogranina A
- (Articoli)
- ... di là del follow-up delle patologie nelle quali venga accertato un suo valore elevato ma apre le porte ad una terapia aggiuntiva od esclusiva con octreotide (o lanreotide). Questo farmaco contrasta la ...
- Creato il 07 Maggio 2017