- 41. recidive glioblastoma
- (forum pazienti)
- Gentile Utente, buongiorno. Un approccio coadiuvante sinergico in ipertermia capacitiva profonda oncologica a radiofrequenza appare utile nella condizione clinica descritta. La risposta è affermativa. Cari ...
- Creato il 13 Marzo 2019
- 42. Melanoma metastatico
- (forum pazienti)
- ... per verificare se è possibile effettuare una asportazione anche parziale della lesione cerebrale. Ipertermia capacitiva profonda a radiofrequenza oncologica direi di si. Anch'essa come coadiuvante sinergico ...
- Creato il 04 Marzo 2019
- 43. Metastasi polmonari
- (forum pazienti)
- Gentile Utente, buonasera. La condizione descritta può giovarsi della ipertermia capacitiva profonda a radiofrequenza in qualità di coadiuvante sinergico rispetto alla opportuna chemioterapia antiblastica ...
- Creato il 17 Febbraio 2019
- 44. adenocarcinoma polmone di 6 cm con metas
- (forum pazienti)
- Gentile Utente, buonasera. Direi di si. Ipertermia capacitiva profonda a radiofrequenza può essere impiegata in qualità di coadiuvante sinergico rispetto al trattamento farmacologico principale che verrà ...
- Creato il 13 Febbraio 2019
- 45. IPERTERMIA E RADIOTERAPIA
- (forum pazienti)
- Gentile Alfonso, buonasera. Le sedute di ipertermia vengono usualmente impiegate come coadiuvante sinergico di un trattamento principale in chemioterapia e/o radioterapia. Per l'ipertermia capacitiva ...
- Creato il 30 Ottobre 2018
- 46. Metastasi cutanee da recidiva tumore all
- (forum pazienti)
- Gentile Utente, buonasera. L'ipertermia capacitiva profonda a radiofrequenza può essere impiegata nella condizione descritta quale coadiuvante di un trattamento principale in chemioterapia e/o radioterapia. Quindi ...
- Creato il 30 Ottobre 2018
- 47. Adenocarcinoma colecisti t3 asportato gu
- (forum pazienti)
- ... dopo un trattamento neoadiuvante volto a ridurre la massa per valutare poi resecabilità. Lo stadio in questione è quello di patologia localmente avanzata; per quel che leggo fortunatamente macroscopicamente ...
- Creato il 28 Ottobre 2018
- 48. Adenocarcinoma gastrico
- (forum pazienti)
- ... Si potrebbe ipotizzare anche una prosecuzione chirurgica allorquando quello che al momento è un trattamento neoadiuvante in chemioterapia sia giunto al prossimo controllo PET / TC ed abbia evidenziato ...
- Creato il 08 Ottobre 2018
- 49. Carcinoma neuroendocrino
- (forum pazienti)
- ... dopo l'ultima somministrazione (comunque variabile da Paziente a Paziente). Ipertermia si impiega in oncologia in qualità di coadiuvante sinergico del trattamento principale (chemioterapia e/o radioterapia). ...
- Creato il 24 Settembre 2018
- 50. Adenocarcinoma colecisti t3 asportato
- (forum pazienti)
- Buonasera. Per quel che leggo dai precedenti scritti la Signora sta eseguendo un trattamento chemioterapico neoadiuvante volto a ridurre la neoplasia per poi valutare il reintervento. Il Collega curante ...
- Creato il 14 Settembre 2018
- 51. Chemioterapia e Ipertermia neoadiuvante
- (Articoli)
- ... l’intervento ed abbia l’intento di ridurre la massa tumorale. Tale tipo di chemioterapia è detta neoadiuvante e consegna nelle mani del chirurgo un paziente meglio gestibile. Anche l’ipertermia può ...
- Creato il 21 Agosto 2008
- 52. La chemioterapia adiuvante
- (Articoli)
- La chemioterapia adiuvante: di cosa si tratta ? Frequentemente l'oncologo medico riceve pazienti direttamente dal collega chirurgo che ha provveduto alla resezione (ove possibile) della neoplasia che ...
- Creato il 13 Agosto 2008
- 53. Cancro del pancreas
- (Articoli)
- ... anche a neoplasia tecnicamente resecabile, una terapia neoadiuvante (chemioterapia +/- radioterapia +/- ipertermia). Il razionale sarebbe legato al verificare se a distanza di almeno tre mesi la neoplasia ...
- Creato il 21 Agosto 2018
- 54. Sarcomi dei tessuti molli ed ipertermia
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... e sulla sopravvivenza globale dell’aggiunta alla chemioterapia neoadiuvante di ipertermia capacitiva profonda a radiofrequenza oncologica. I Pazienti provengono da nove Centri terapeutici dislocati in ...
- Creato il 27 Febbraio 2018
- 55. Ascite nel paziente oncologico
- (Articoli)
- ... a radiofrequenza. Alcuni studi preliminari parlano anche della ipertermia total body ad infrarosso come utile coadiuvante. Il versamento massivo peraltro può essere drenato mediante paracentesi (procedura ...
- Creato il 04 Maggio 2017
- 56. Attività del sistema immunitario e cancro
- (Articoli)
- ... per tutti i mali e come modalità esclusiva di trattamento bensì vanno collocate nell'ottica di coadiuvante sinergico. La lotta multimodale al cancro prevede una accurata attenzione ai vari aspetti della ...
- Creato il 01 Novembre 2016
- 57. Il tumore (carcinoma) del pancreas operabile
- (Articoli)
- ... od un octreoscan (metodica radiologica) possono ben indirizzare verso l'aggiunta alla chemioterapia prescelta di octreotide o del suo analogo lanreotide. La radioterapia locoregionale adiuvante, come ...
- Creato il 19 Ottobre 2016
- 58. Pianficazione del trattamento di Ipertermia
- (Ultime notizie sulle cure)
- Il presente articolo mette in evidenza come l'ipertermia in oncologia sia una ottima metodica coadiuvante sinergica rispetto a chemioterapia e/o radioterapia e soprattutto come un piano di trattamento ...
- Creato il 20 Dicembre 2015
- 59. Ipertermia nelle recidive del cancro del seno
- (Ultime notizie sulle cure)
- Ipertermia si rivela efficace nella recidiva local del tumore della mammella L'ipertermia oncologica si dimostra ottimo coadiuvante nelle recidive locoregionali di tumore mammario. ...
- Creato il 13 Ottobre 2012
- 60. Ipertermia efficace nel tumore del colon retto
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... radioterapia ed ipertermia oncologica nei tumori del retto in regime neoadiuvante. Sono stati confrontati i dati di pazienti trattati con sola chemioterapia e radioterapia rispetto a pazienti trattati ...
- Creato il 30 Settembre 2012