- 61. Farmaci a bersaglio molecolare
- (Articoli)
- Farmaci a bersaglio molecolare L’oncologia sta cambiando. L’approccio farmacologico diventa sempre più mirato a colpire esclusivamente (o preponderantemente) le cellule tumorali. Si è alla ricerca ...
- Creato il 13 Ottobre 2008
- 62. Gli Epatocarcinomi: Medicina 365
- (Filmati)
- Creato il 31 Maggio 2020
- 63. I sarcomi
- (Articoli)
- ... L’ipertermia può avere un ruolo nella malattia metastatica o come aggiunta alla terapia neoadiuvante. I sarcomi tendono a diffondere localmente oppure ad interessare principalmente fegato e polmoni. ...
- Creato il 13 Ottobre 2008
- 64. I tumori del colon e l'ipertermi
- (Articoli)
- ... di contrasto da eseguire prima dell'intervento. Le neoplasie del colon hanno la tendenza a diffondere in diversi distretti dell'organismo ed in particolar modo in fegato, peritoneo, polmone, linfonodi ...
- Creato il 22 Giugno 2010
- 65. I tumori delle vie biliari
- (Articoli)
- I tumori delle vie biliari I tumori delle vie biliari originano o dalla colecisti o dalle diramazioni intra ed extraepatiche delle vie biliari stesse. Rappresentano neoplasie aggressive piuttosto ...
- Creato il 03 Novembre 2008
- 66. I tumori renali
- (Articoli)
- ... l’ipertermia consente di guadagnare qualcosa in termini di efficacia. Le sedi di più frequente metastatizzazione sono il fegato, il polmone, l’osso oltre le recidive locoregionali Dr. Carlo Pastore ...
- Creato il 13 Ottobre 2008
- 67. Il carcinoide
- (Articoli)
- ... enterocromaffini-like tipica dello stomaco. Il carcinoide ha una crescita, la maggior parte delle volte, lenta con comportamento maligno nel 15-20% dei casi. Metastatizza con maggior frequenza al fegato. ...
- Creato il 23 Marzo 2009
- 68. Il melanoma
- (Articoli)
- ... oppure avere un decorso rapidissimo od ancora ripresentarsi a distanza di 20 o più anni. I siti metastatici tipici di questa malattia sono i linfonodi, il fegato, i polmoni, il cervello. Quale il ...
- Creato il 06 Ottobre 2008
- 69. Il sorafenib
- (Articoli)
- Il sorafenib (nome commerciale Nexavar) Sorafenib è il principio attivo di un farmaco inibitore della crescita cellulare commercializzato con il nome di Nexavar. Si assume per via orale e si è dimostrato ...
- Creato il 12 Maggio 2009
- 70. Il timoma
- (Articoli)
- Il Timoma Si tratta di una neoplasia rara che prende origine dal residuo timico ossia da ciò che resta dopo l’involuzione fibroadiposa che avviene in adolescenza del timo (organo posizionato dietro lo ...
- Creato il 08 Giugno 2009
- 71. Ipertermia e cure palliative
- (Articoli)
- Ipertermia e palliazione Il termine di terapia palliativa non include in se nulla di disdicevole. Anzi, quando la condizione clinica di un paziente raggiunge un punto critico di non ritorno è opportuno ...
- Creato il 24 Settembre 2009
- 72. Ipertermia e metastasi
- (Articoli)
- Ipertermia e metastatizzazione Un lavoro clinico pubblicato sulla rivista internazionale Hepatogastroenterology afferma che l'ipertermia può modulare il potenziale metastatico delle cellule tumorali ...
- Creato il 16 Ottobre 2012
- 73. Ipertermia ed epatocarcinoma
- (Ultime notizie sulle cure)
- Ipertermia efficace nel contrasto delle metastasi dell'epatocarcinoma Ricercatori cinesi hanno evidenziato come l'ipertermia possa inibire le attitudini di invasività e tendenza alla diffusione di ...
- Creato il 09 Maggio 2013
- 74. L'oncologo ideal
- (Articoli)
- ... e non mi stancherò mai di sottolinearlo. Il paziente non può essere un fegato, un pancreas, un polmone, un numero... è persona che porta in se la malattia ma che non vede l'ora di liberarsene e di dividere ...
- Creato il 15 Marzo 2009
- 75. La candidosi
- (Benessere)
- ... della funzionalità del fegato a causa di trattamenti farmacologici antitumorali e di invasione da parte della patologia neoplastica a livello epatico. Se è in corso una terapia cortisonica occorre ...
- Creato il 06 Gennaio 2011
- 76. La cromogranina A
- (Articoli)
- ... i microcitomi polmonari ed extrapolmonari, i tumori della mammella, della prostata, del colon-retto, del timo, della laringe, del fegato e della cervice uterina. L’utilità del dosaggio della CgA va al ...
- Creato il 07 Maggio 2017
- 77. La termoablazione dei tumori
- (Radiologia Interventistica)
- ... dei tumori epatici è una procedura non chirurgica per il trattamento di neoplasie del fegato.?Si tratta di una metodica di “ablazione locoregionale”, ovvero una distruzione mirata del tessuto neoplastico ...
- Creato il 27 Giugno 2011
- 78. Le metastasi epatiche
- (Articoli)
- I possibili trattamenti delle metastasi epatiche Il fegato rappresenta un organo fondamentale per il mantenimento dell’equilibrio e dell’omeostasi nel nostro organismo. Questa centrale biochimica purtroppo ...
- Creato il 22 Febbraio 2009
- 79. Le neoplasie della mammella
- (Articoli)
- ... per lo svuotamento linfonodale del cavo ascellare. Tale tumore colonizza in fase metastatica fegato, polmone, osso, cervello. Anche i trattamenti chemioterapici ed ormonoterapici hanno subito notevole ...
- Creato il 16 Ottobre 2008
- 80. Le neoplasie polmonari (carcinoma del polmone)
- (Articoli)
- Le neoplasie polmonari Rappresentano delle forme tumorali gravate purtroppo da una mortalità ancora elevata. Questo perché spesso già alla diagnosi si presentano in forma localmente avanzata od in ...
- Creato il 05 Maggio 2017