- 41. ca mammella terapia
- (forum pazienti)
- ... semmai verte più sulla condizione generale della Paziente ed eventuali comorbidità e/o intolleranze. Senza dubbio meglio impiegare PICC o Port-a-cath per le infusioni. Cari saluti ed un grande in bocca ...
- Creato il 22 Gennaio 2016
- 42. ca mammella terapia
- (forum pazienti)
- ... invece che a 21,quale e-la sua opinione?inoltre lei consiglia dopo i 4cicli ec di fare il plaxitel settimanalmente,le chiedo sempre endovena tramite picc o port come diceva,e per quante settimane? Meglio ...
- Creato il 21 Gennaio 2016
- 43. ca mammella terapia
- (forum pazienti)
- ... EC + paclitaxel settimanale a seguire. EC con cadenza ogni 21 giorni. Nella mia pratica clinica quotidiana uso ormai sempre PICC o Port-a-cath. Ad oggi peraltro esistono delle soluzioni esteticamente meno ...
- Creato il 21 Gennaio 2016
- 44. ca mammella terapia
- (forum pazienti)
- Operato ca mammella e diss ascellare. pt1aN1aMx 2 linfonodi positivi su 17. Estrogeni 90%,progesterone 70%,KI67tra 20-30%. Her 2negativo. Che terapia e'piu'appropriata di chemio adiuvante? Solo ormonoterapia?o ...
- Creato il 19 Gennaio 2016
- 45. Ci risiamo
- (forum pazienti)
- Gentile Luca, per quanto leggo si tratta di piccole nodulazioni. La TC è senza dubbio indispensabile. Con le risultanze si potrà valutare il da farsi. Magari approfondire con un esame bioptico di una ...
- Creato il 13 Dicembre 2015
- 46. Glioma bulbopontino
- (forum pazienti)
- Buonasera Dottore, le scrivo per mia figlia di 20 anni, alla quale all'età di 6 anni è stato diagnosticato una neoplasia in sede bulbare pontina, diffusa, con piccola parte esofitica, inoperabile, che le ...
- Creato il 10 Aprile 2015
- 47. Adenocarcinoma polmonare e resistenza al
- (forum pazienti)
- ... sintetizzo brevemente la situazione: mia madre ha un adenocarcinoma non a piccole cellule con metastasi ossee ed è in terapia con Tarceva da poco più di un anno con ottima risposta. Ora temiamo una progressione ...
- Creato il 20 Marzo 2015
- 48. Referto PET
- (forum pazienti)
- ... carico del IV-VII segmento epatico. Si osservano,inoltre,numerose e più piccole neoformazioni iperattive a carico del fegato(SUV max:5,2),più evidenti nel lobo dx. Si apprezzano,infine,linfonodi ipercaptanti(SUV ...
- Creato il 25 Dicembre 2014
- 49. Adenocarcinoma polmonare con metastasi o
- (forum pazienti)
- Buongiorno, Le scrivo in quanto a mio papà un mese e mezzo fa è stato diagnosticato un adenocarcinoma non a piccole cellule, un nodulo di circa 3 cm localizzato nella parte periferica del polmone, interessati ...
- Creato il 26 Luglio 2014
- 50. chemioterapia adiuvante con neuropatia p
- (forum pazienti)
- ... è risultata migliore del previsto (T3 N0 M0), con tumore abbastanza più piccolo (1,3 cm) di quanto rilevato da gastroscopia e tac post-chemio (3-4 cm). Una fastidiosa colecistite postoperatoria lo ha però ...
- Creato il 27 Giugno 2014
- 51. Il PICC
- (Radiologia Interventistica)
- Il PICC un catetere venoso Cos’è il PICC. Il PICC (peripherally inserted central catheter) è un catetere venoso centrale inserito perifericamente all’altezza del braccio (v.basilica) con l’aiuto ...
- Creato il 23 Ottobre 2011
- 52. Tumori del piccolo intestino (tenue)
- (Articoli)
- Tumori dell'intestino tenue Le neoplasie del piccolo intestino (intestino tenue) sono fortunatamente piuttosto rare. Varie sono le tipologie neoplastiche che possono interessare questo viscere e ...
- Creato il 15 Aprile 2010
- 53. Nutrizione in oncologia: primum non nocere
- (Sabina Bietolini)
- ... la patologia a tavola. Spesso invece ci si focalizza sui cibi che risultano più graditi, oppure su quelli che possano aiutare ad affrontare piccoli problemi quotidiani, quali diarrea, stipsi, difficoltà ...
- Creato il 29 Maggio 2020
- 54. Tumore e nutrizione
- (Daniele Pietrucci)
- ... corretti. Abituarsi a farlo, aiuta a tenerci sotto controllo e a fare quella piccola rinuncia che a volte può fare la differenza, in caso di buona salute. Diventa invece fondamentale in caso di presenza ...
- Creato il 24 Gennaio 2020
- 55. Cancro del pancreas
- (Articoli)
- ... spiccata che può essere valutata con il dosaggio plasmatici della CgA (vedi articolo sul portale web www.ipertermiaitalia.it) o con un octreoscan (procedura di diagnostica per immagini). Qualora sia ...
- Creato il 21 Agosto 2018
- 56. Uso dei cookie
- (Non categorizzato)
- ... minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Vi sono ...
- Creato il 08 Maggio 2018
- 57. Oncologia medica: le principali terapie disponibili
- (Articoli)
- ... cetuximab (anche impiegato nelle neoplasie del distretto testa-collo) e panitumumab, nel tumore della mammella l'antiangiogenetico bevacizumab (anche impiegato nelle neoplasie polmonari non a piccole cellule, ...
- Creato il 07 Novembre 2017
- 58. Le neoplasie polmonari (carcinoma del polmone)
- (Articoli)
- ... fase metastatica (fase diffusiva). Tali neoplasie di suddividono in due grandi famiglie: tumori non a piccole cellule ed a piccole cellule (detti anche microcitomi). La differenza tra le due classi ...
- Creato il 05 Maggio 2017
- 59. Gli accessi venosi centrali
- (Infermieristica)
- ... una guida nella vena. Questi sistemi devono necessariamente essere inseriti da un medico. I cateteri non tunnellizzati tipo PICC (Catetere Centrale a Inserzione Periferica) possono essere collocati in ...
- Creato il 16 Febbraio 2016
- 60. Nivolumab e pembrolizumab
- (Articoli)
- ... dei linfociti T e l'arresto della liberazione di citochine (piccole molecole impiegate per la comunicazione tra i soggetti delle reazioni immunitarie). I ligandi PDL1 ed L2 vengono espressi dalle cellule ...
- Creato il 24 Novembre 2015