- 41. Re: durata seduta ipertermia e marcatori
- (forum pazienti)
- ... La Sapienza di Roma, ho sempre impiegato apparecchiature di ipertermia capacitiva profonda oncologica con l'emissione di radiofrequenza a 13.56 Mhz e potenza massima di 600 W. Questo nell'ambito di un confronto ...
- Creato il 22 Novembre 2012
- 42. Re: Glioblastoma
- (forum pazienti)
- Gentile Sig. Matteo, il tipo di ipertermia indicata come coadiuvante per il glioblastoma è l'ipertermia capacitiva profonda a radiofrequenza. Le applicazioni possono essere utilmente impiegate senza impatto ...
- Creato il 15 Novembre 2012
- 43. Re: mts ossee
- (forum pazienti)
- Gentile Sig. Francesco, esistono due tipologie di ipertermia: quella capacitiva profonda a radiofrequenza e quella total body ad infrarosso. Nella condizione descritta si potrebbe ipotizzare un abbinamento ...
- Creato il 17 Ottobre 2012
- 44. Re: adk pancreatico con carcinosi perito
- (forum pazienti)
- ... un trattamento in ipertermia capacitiva profonda a radiofrequenza locoregionale. Per un eventuale appuntamento con me con tutta la documentazione clinica completa è possibile contattare il numero 331 9584817. Cari ...
- Creato il 04 Luglio 2012
- 45. Re: adenocarcinoma polmonare con metasta
- (forum pazienti)
- ... ogni 28 giorni) per arginare la malattia a livello osseo oltre quanto può fare la chemioterapia. L'ipertermia capacitiva profonda a radiofrequenza trova indicazione nella presente condizione sulla malattia ...
- Creato il 16 Aprile 2012
- 46. Re: glioblastoma multiforme
- (forum pazienti)
- ... è per ipertermia capacitiva profonda a radiofrequenza. Utile impostare una adeguata terapia di supporto per migliorare la tollerabilità della chemioterapia. Cari saluti Dr. Carlo Pastore, oncologo - ...
- Creato il 20 Marzo 2012
- 47. Re: metastasi epatiche da carcinoma mamm
- (forum pazienti)
- innanzitutto la ringrazio della risposta, la prima parte è chiarissima. la seconda invece un po' meno :unsure: quando dice la combinazione sequenziale di ipertermia capacitiva profonda a radiofrequenza ...
- Creato il 07 Febbraio 2012
- 48. Re: metastasi epatiche da carcinoma mamm
- (forum pazienti)
- ... con minor quantitativo di malattia si ha a che fare maggiore è la probabilità di risultato. Da non trascurare una combinazione sequenziale di ipertermia capacitiva profonda a radiofrequenza ed ipertermia ...
- Creato il 07 Febbraio 2012
- 49. Re: Cancro al polmone
- (forum pazienti)
- ... assoluta all'ipertermia capacitiva profonda a radiofrequenza (ma non per la total body che comunque ha impiego differente) e se è presente versamento pleurico massivo è opportuno drenarlo. Resto a disposizione, ...
- Creato il 17 Novembre 2011
- 50. Re: ipertermia per neoplasia vescica
- (forum pazienti)
- ... body sono due metodi (rispettivamente a radiofrequenza e ad infrarosso) esterni. Si tratta concettualmente e praticamente di metodiche diverse. L'ipertermia capacitiva profonda in questo caso va eseguita ...
- Creato il 01 Luglio 2011
- 51. Il portale della Ipertermia
- (Notizie flash)
- ... calore alla massa tumorale mediante ipertermia oncologica a radiofrequenza con l'impiego di apposite apparecchiature adatte ad aumentare la temperatura degli organi sani ed ammalati in profondità, ottiene ...
- Creato il 31 Maggio 2023
- 52. Sarcomi dei tessuti molli ed ipertermia
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... e sulla sopravvivenza globale dell’aggiunta alla chemioterapia neoadiuvante di ipertermia capacitiva profonda a radiofrequenza oncologica. I Pazienti provengono da nove Centri terapeutici dislocati in ...
- Creato il 27 Febbraio 2018
- 53. Le neoplasie polmonari (carcinoma del polmone)
- (Articoli)
- ... a radiofrequenza oncologica. Gli schemi terapeutici prevedono generalmente un trattamento a due o più farmaci, uno dei quali è un derivato del platino (cisplatino o carboplatino). Nuovi farmaci a bersaglio ...
- Creato il 05 Maggio 2017
- 54. Ascite nel paziente oncologico
- (Articoli)
- ... a radiofrequenza. Alcuni studi preliminari parlano anche della ipertermia total body ad infrarosso come utile coadiuvante. Il versamento massivo peraltro può essere drenato mediante paracentesi (procedura ...
- Creato il 04 Maggio 2017
- 55. Ipertermia nei tumori della vescica
- (Ultime notizie sulle cure)
- Combinazione di Ipertermia e radioterapia nel paziente anziano Lo scopo del presente studio clinico è di valutare la combinazione di ipertermia capacitiva profonda a radiofrequenza oncologica e chemioradioterapia ...
- Creato il 08 Maggio 2016
- 56. La termoablazione tiroidea
- (Radiologia Interventistica)
- Termoablazione tiroidea a radiofrequenza La patologia nodulare tiroidea è una patologia piuttosto comune con una prevalenza complessiva che varia dal 5 al 50%. Nella maggioranza dei casi i noduli tiroidei ...
- Creato il 26 Maggio 2013
- 57. Chemioterapia metronomica e Ipertermia
- (Articoli)
- ... capacitiva profonda a radiofrequenza. I Pazienti sono stati selezionati sulla base di criteri ben precisi esplicitati nel percorso in diapositive scaricabili a questo link Dr. Carlo ...
- Creato il 09 Maggio 2013
- 58. Ipertermia in oncologia
- (Articoli)
- ... riscaldare il profondità l'interno del corpo umano nel distretto desiderato. Ebbene, è possibile mediante un macchinario a radiofrequenza. Tale apparecchiatura possiede delle sonde di varia dimensione ...
- Creato il 15 Luglio 2012
- 59. Carcinosi peritoneale in fase avanzata
- (Articoli)
- ... Anch'essa ha un ruolo importante in questa battaglia. La radiofrequenza a 13.56 Mhz, laddove non vi sia un versamento ascitico imponente, che andrebbe altrimenti prima drenato con paracentesi, consente ...
- Creato il 15 Luglio 2012
- 60. Cura del cancro e alimentazione
- (Articoli)
- ... frazionamenti e meccanismi di protezione e risparmio dei tessuti sani circostanti), l'ipertermia (nella sua variante capacitiva profonda a radiofrequenza e/o total body ad infrarosso), la fitoterapia (allicina, ...
- Creato il 24 Aprile 2012