- 61. La TAC
- (Radiologia)
- ... diagnostico ( ad es. biopsie TC guidate), che terapeutiche (termo ablazioni a radiofrequenza, posizionamento di drenaggi, ecc.). In particolare, in ambito oncologico, la TC è l’esame di prima istanza ...
- Creato il 30 Novembre 2011
- 62. Radioterapia ed ipertermia nella terapia oncologica
- (Articoli)
- ... (esempi principali sono il 5-Fluorouracile, il cisplatino, la capecitabina e la gemcitabina) o possono essere combinati a trattamenti ipertermici (ipertermia capacitiva profonda oncologica a radiofrequenza ...
- Creato il 25 Settembre 2011
- 63. La moderna terapia del dolore
- (Articoli)
- ... farmacologica. Le metodiche farmacologiche si embricano ed alle volte vengono sostituite da metodiche fisiche per il controllo del dolore. In questo ambito l'ipertermia capacitiva profonda a radiofrequenza ...
- Creato il 25 Aprile 2011
- 64. Secondo sondaggio sulla ipertermia
- (Sondaggi)
- Cari Amici, ad oggi il web rappresenta ancora il maggior veicolo di divulgazione per questa interessantissima metodica in ambito oncologico rappresentata dall'ipertermia (capacitiva a radiofrequenza ...
- Creato il 16 Gennaio 2011
- 65. Tumore dello scheletro
- (Articoli)
- ... dall'azione destrutturante delle cellule tumorali, tende alla frattura (le cosiddette fratture patologiche). L'ipertermia capacitiva profonda a radiofrequenza svolge azione locoregionale antalgica e ...
- Creato il 06 Dicembre 2010
- 66. Ipertermia total body
- (Ultime notizie sulle cure)
- Ipertermia Total Body L'ipertermia può portare giovamento in molte condizioni patologiche, oncologiche e non. Accanto all'ipertermia capacitiva profonda a radiofrequenza si colloca l'ipertermia total body ...
- Creato il 11 Ottobre 2010
- 67. Ipertermia oncologica: i miti da sfatare
- (Articoli)
- Ipertermia oncologica: i miti da sfatare L'ipertermia capacitiva oncologica è una metodica a radiofrequenza non invasiva impiegata nella terapia dei tumori. La metodica è purtroppo spesso misconosciuta ...
- Creato il 05 Ottobre 2010
- 68. Ipertermia oncologica: domande frequenti
- (Articoli)
- ... i dubbi di ognuno. L'ipertermia capacitiva oncologica viene effettuata mediante delle apparecchiature che erogano in profondità una radiofrequenza a 13.56 Mhz generando calore nei tessuti che vengono ...
- Creato il 10 Settembre 2010
- 69. La chemioterapia nel microcitoma polmonare
- (Articoli)
- ... raggi x e radiofrequenza, il tumore porta senza dubbio ad un giovamento in termini di prolungamento della sopravvivenza e di tempo libero da malattia. Questi ultimi due trattamenti possono essere impiegati ...
- Creato il 04 Settembre 2010
- 70. Ipertermia e carcinosi peritoneale
- (Articoli)
- ... Anche soggetti in condizioni di equilibrio precario possono avvantaggiarsi dell’ipertermia capacitiva (cioè con sonde esterne che emettono radiofrequenza). Questo perché si tratta di una procedura non ...
- Creato il 06 Novembre 2009
- 71. Ipertermia e cure palliative
- (Articoli)
- ... di ipertermia a radiofrequenza sperimenti una sensazione di benessere, soprattutto quando l'ipertermia viene effettuata nella regione epatica. Quindi, ipertermia nella terapia dei tumori e non solo, ...
- Creato il 24 Settembre 2009
- 72. Ipertermia: stato dell'art
- (Articoli)
- ... il trattamento del paziente. L'erogazione modulabile e profonda del calore ad opera della radiofrequenza consente di trattare una amplissima gamma di neoplasie. Tutte le neoplasie solide si avvantaggiano ...
- Creato il 17 Settembre 2009
- 73. La neoangiogenesi
- (Articoli)
- La neoangiogenesi Cosa si intende per neoangiogenesi? Essa è la formazione di nuovi vasi sanguigni all’interno di un tessuto. Parlando di oncologia ovviamente mi riferisco alla formazione di una nuova ...
- Creato il 01 Luglio 2009
- 74. Ipertermia e qualità della vita
- (Articoli)
- ... radiofrequenza l’organo (o meglio il distretto corporeo) sede del tumore e portare la sua temperatura tra i 42 °C ed i 43 °C. A quella temperatura si innesca un meccanismo di apoptosi (cioè di morte ...
- Creato il 19 Giugno 2009
- 75. La chemioterapia metronomica
- (Articoli)
- ... con attenzione ogni condizione patologica. La chemioterapia metronomica ben si coniuga con un trattamento di ipertermia. Il trattamento in ipertermia capacitiva profonda a radiofrequenza ha in questa modalità ...
- Creato il 19 Febbraio 2009
- 76. Ipertermia e danno cellulare
- (Articoli)
- ... dei tessuti sani. Il trattamento di ipertermia si effettua con apparecchiatura a radiofrequenza che riscalda l’organo ammalato intorno ai 42-43 °C. Tale temperatura rappresenta per le cellule tumorali, ...
- Creato il 03 Novembre 2008
- 77. Ipertermia: le indicazioni
- (Articoli)
- ... antalgico della metodica non è poi da trascurare (ad esempio essa trova applicazione anche in reumatologia modulando l’intensità della radiofrequenza). In presenza di versamento pleurico ed ascitico ...
- Creato il 13 Settembre 2008
- 78. Domande Frequenti
- (Ultime)
- ... Inoltre la presenza dell'operatore consente di modulare l'intensità della radiofrequenza e quindi del calore Mi è stato diagnosticato un tumore del polmone non a piccole cellule. Ricorro subito all’ipertermia? ...
- Creato il 07 Luglio 2008