- 41. CARCINOMA GASTRICO AVANZATO
- (forum pazienti)
- Gentile Utente, innanzitutto ringrazio sentitamente per l'apprezzamento sul mio operato. Questo è un lavoro di anni che ha richiesto tempo, costanza e dedizione. Grazie ancora. Veniamo alla condizione ...
- Creato il 29 Marzo 2017
- 42. carcinoma mammario
- (forum pazienti)
- ... scelta ed in considerazione che vi possano eventualmente essere residue cellule neoplastiche in situ, o probabilità di recidive future in relazione alla sua predisposizione (espressione recettori ormonali ...
- Creato il 27 Ottobre 2014
- 43. Carcinoma mammario
- (forum pazienti)
- ... 90-95% delle cellule neoplastiche 2) recettori per il progesterone (clone 1E2) POSITIVI nel 100% circa delle cellule neoplastiche 3) Attività proliferativa della neoplasia: indice medio di marcatura ...
- Creato il 27 Marzo 2014
- 44. Carcinoma neuroendocrino
- (forum pazienti)
- ... si metterà in movimento; molto dipende dalla cinetica replicativa intrinseca delle cellule tumorali ed è un dato variabile da neoplasia a neoplasia e da Paziente a Paziente. In questa tipologia clinica ...
- Creato il 23 Settembre 2018
- 45. Carcinoma polmonare con metastasi
- (forum pazienti)
- Egregio dottore, a mio zio è stato diagnosticato un carcinoma a cellule squamose particolarmente differenziate al polmone dx. La pneumologa ci ha detto che ha pure delle metastasi ossee e secondolei è ...
- Creato il 12 Luglio 2015
- 46. Carcinoma polmonare non a piccole cellul
- (forum pazienti)
- Gentile Utente, buonasera L'immunoterapia è una delle terapie plausibili per la condizione patologica descritta. Occorre però in ogni caso verificare quale terapia è stata già eseguita in precedenza e ...
- Creato il 14 Febbraio 2024
- 47. Carcinoma polmonare non a piccole cellul
- (forum pazienti)
- Buongiorno da 2 anni a scoperto causa tosse incessante un carcinoma polmonare non a piccole cellule che purtroppo non si può operare. mio pap di e’ sottoposto già a 3 cicli di chemio. Di cui la prima sperimentale ...
- Creato il 14 Febbraio 2024
- 48. Carcinosi peritoneale a partenza gastric
- (forum pazienti)
- Buongiorno, A mia madre è stato diagnosticato una carcinosi peritoneale a partenza gastrica con cellule ad anello con castone. Abbiamo eseguito gastroscopia e coloscopia con positività nei seguenti prelievi: ...
- Creato il 15 Febbraio 2018
- 49. Carcinosi peritoneale a primitività igno
- (forum pazienti)
- ... ad origine bilio - pancreatica che ovariche. In oncologia medica sono descritti diversi casi clinici per i quali la neoplasia primitiva resta di origine ignota poichè le cellule che si vanno ad analizzare ...
- Creato il 20 Giugno 2014
- 50. chemioterapia adiuvante con neuropatia p
- (forum pazienti)
- Buongiorno carissimo Dott. Pastore. Mio padre, quasi settantenne, causa carcinoma gastrico G3 (cellule ad anello con castone), è stato sottoposto a 4 cicli di Taxotere-cisplatino-5FU. In un'ottica di aggressione ...
- Creato il 27 Giugno 2014
- 51. Cellule staminali tumorali e calore
- (Articoli)
- L'ipertermia contro le cellule staminali del tumore La resistenza delle cellule neoplastiche ai trattamenti oncologici sembra derivare dalla presenza di cellule staminali tumorali indovate nel tessuto ...
- Creato il 23 Maggio 2011
- 52. Le cellule tumorali circolanti (CTC)
- (Articoli)
- Le cellule del tumore nel circolo sanguigno CTC Le malattie tumorali si possono presentare come masse localizzate o come masse diffuse. In entrambe le circostanze occorre considerare che ciò che ...
- Creato il 30 Agosto 2012
- 53. Paclitaxel, carboplatino ed ipertermia contro cellule di osteosarcoma
- (Ultime notizie sulle cure)
- Paclitaxel, carboplatino ed ipertermia contro cellule di osteosarcoma Una interessante esperienza pubblicata su rivista medica internazionale circa il potenziamento di paclitaxel e carboplatino contro ...
- Creato il 02 Settembre 2012
- 54. Acido zoledronico
- (Articoli)
- ... Si tratta di un difosfonato i cui meccanismi d’azione sono molteplici. Innanzitutto esercita una forte inibizione sugli osteoclasti (cellule dello scheletro responsabili del rimaneggiamento dell’osso) ...
- Creato il 08 Giugno 2009
- 55. Agoaspirato ed agobiopsia
- (Articoli)
- La caratterizzazione di un tessuto necessita di un esame morfologico ed immunoistochimico che può essere effettuato dal patologo o su un campione di cellule prelevate dal medesimo o su un frammento che ...
- Creato il 19 Ottobre 2017
- 56. Aiuto: devo iniziare la chemioterapia
- (Articoli)
- ... ad abbracciare un più ampio spettro di fenotipi neoplastici potenzialmente sensibili. All'interno di un tumore esistono difatti più tipi di cellule differenti tra loro per le loro caratteristiche biologiche ...
- Creato il 05 Settembre 2010
- 57. Apoptosi
- (Articoli)
- ... viene indotta al suicidio. Questo meccanismo fisiologico ha lo scopo di evitare che cellule danneggiate vadano incontro a replicazione e possano quindi dare origine a cellule alterate, aberranti tendenti ...
- Creato il 20 Giugno 2009
- 58. Ascite nel paziente oncologico
- (Articoli)
- ... delle cellule maligne del peritoneo, membrana sierosa che riveste e sostiene i visceri addominali). Quando il fegato perde gran parte della sua funzione inizia a produrre meno albumina. Tale proteina ...
- Creato il 04 Maggio 2017
- 59. Atti del IV congresso ARTOI
- (Convegni e Pubblicazioni)
- ... I test molecolari per la ricerca delle cellule tumorali circolanti La presentazione di Biofocus è disponibile a questo link Gli speaker del convegno ...
- Creato il 26 Novembre 2012
- 60. Bevacizumab ed ipertermia
- (Ultime notizie sulle cure)
- Recente studio sulla interazione tra Bevacizumab ed Ipertermia A lungo si è dibattuto il possibile ruolo dell'ipertermia in combinazione con i nuovi agenti a bersaglio molecolare antiangiogenetici ...
- Creato il 29 Luglio 2012