- 21. Importanza di un trattamento in iperterm
- (forum pazienti)
- Cari Amici, spessissimo mi confronto con situazioni nelle quali mi viene richiesto un trattamento ipertermico per una malattia tumorale avanzatissima. Quando non si sa più cosa fare, allora si prova con ...
- Creato il 24 Aprile 2009
- 22. Il sistema immunitario nella prevenzione e nella patologia
- (Convegni e Pubblicazioni)
- Segnaliamo l'intervento del dott Carlo Pastore che si terrà nello auditorium Comunale "G. Tebaldini" in via A, De Gasper 124 a S. Benedetto del Tronto. La brossure del congresso è scaricabile a questo ...
- Creato il 13 Febbraio 2019
- 23. Attività del sistema immunitario e cancro
- (Articoli)
- ... sistema immunitario è compito del clinico medico e si può ottenere un risultato pregevole con sostanze di sintesi quali ipilimumab, nivolumab, pembrolizumab (e similari in via di sperimentazione clinica) ...
- Creato il 01 Novembre 2016
- 24. Il portale della Ipertermia
- (Notizie flash)
- ... ulteriormente l’effetto della terapia. Stimolazione del sistema immunitario contro il tumore ed in particolare dei linfociti NK (maggiori effettori dell'immunità anti cancro) Riduzione dell'afflusso ...
- Creato il 31 Maggio 2023
- 25. Omotossicologia in oncologia
- (Medicina Naturale)
- ... (sistema immunitario, reticolo-endoteliale, sistema emuntoriale, ecc.). Nei pazienti oncologici le tossine sono prodotte sia dal cancro sia arrivano con i farmaci e l’ambiente (acqua, cibo, aria, ecc). ...
- Creato il 29 Settembre 2020
- 26. Ossigeno Ozono Terapia nella terapia oncologica
- (Medicina Naturale)
- ... chemioterapia in quanto stimola il sistema detossificante dell’organismo. Ai dosaggi utilizzati in oncologia l’ozono stimola il sistema immunitario per sostenere le funzioni di difesa dell’organismo, ...
- Creato il 12 Giugno 2020
- 27. Nutrizione in oncologia: primum non nocere
- (Sabina Bietolini)
- ... in tale sede, nonché di sostegno del sistema immunitario, sia localmente (intestino) che a livello sistemico. Questa affermazione trova la sua ragion d’essere nell’anatomia del sistema immunitario, che ...
- Creato il 29 Maggio 2020
- 28. Tumore e nutrizione
- (Daniele Pietrucci)
- ... di crescita delle cellule tumorali e, invece, assumere quei cibi che intervengono per stimolare il sistema immunitario. Può essere di aiuto inserire anche una percentuale di cibi biologici certificati, ...
- Creato il 24 Gennaio 2020
- 29. La febbre di natura neoplastica
- (Articoli)
- La febbre di natura neoplastica Spesso nel paziente affetto da tumore si osserva l’insorgenza di una febbre persistente svincolata dalle normali cause di origine di un episodio febbrile. Tale febbre ...
- Creato il 30 Gennaio 2019
- 30. CAR-T nella cura dei tumori
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... di vasi sanguigni nella massa tumorale, altri ancora ad aumentare l’attività del sistema immunitario per rendere l’organismo in grado di combattere le cellule ammalate. Di questo ultimo filone di ricerca ...
- Creato il 29 Agosto 2018
- 31. Oncologia medica: le principali terapie disponibili
- (Articoli)
- ... potenzialmente più efficaci e con un profilo migliore di tossicità. Da quando si è scoperto che la massa tumorale è ripiena di linfociti (cellule del sistema immunitario) anergizzati, si è provveduto allo ...
- Creato il 07 Novembre 2017
- 32. Nutrizione nelle patologie oncologiche
- (Veronica di Nardo)
- ... intestinale (dove risiede gran parte del sistema immunitario), la riduzione della produzione di sostanze coadiuvanti la crescita tumorale. Negli alimenti sono presenti sostanze ad azione infiammatoria ...
- Creato il 27 Maggio 2016
- 33. Nivolumab e pembrolizumab
- (Articoli)
- ... Queste molecole sono state sviluppate per aiutare il sistema immunitario nella lotta contro il cancro aumentando la reattività delle cellule T (linfociti T). I linfociti T vengono regolati nella loro ...
- Creato il 24 Novembre 2015
- 34. Mente e Corpo nelle patologie oncologiche
- (Psicooncologia)
- ... il sistema simpatico, aumentando la produzione di adrenalina, noradrenalina, dopamina. Tutte queste sostanze prodotte sotto stress, hanno effetto immunodrepressivo. Il sistema immunitario, costituito ...
- Creato il 28 Marzo 2013
- 35. Ipertermia Total Body e tumori del colon retto
- (Ultime notizie sulle cure)
- Ipertermia total body e tumori del colon retto: effetti sul sistema immunitario L'ipertermia total body ad infrarosso (fever range) è da considerarsi valida opportunità coadiuvante in oncologia. Il ...
- Creato il 30 Agosto 2012
- 36. Ipertermia ed immunomodulazione
- (Ultime notizie sulle cure)
- Nuove acquisizioni sulla immunostimolazione da ipertermia Ulteriori evidenze sulla potente e specifica attività immunomodulante dell'ipertermia in ambito oncologico. Dr. Carlo ...
- Creato il 29 Luglio 2012
- 37. Ipertermia e macrofagi
- (Ultime notizie sulle cure)
- Ipertermia potenzia attività dei macrofagi Questo studio condotto presso il Dipartimento di Immunologia del Roswell Park Cancer Institute (USA) evidenzia l'importante correlazione tra l'ipertermia ...
- Creato il 15 Aprile 2012
- 38. Ipertermia ed immunoterapia : uno studio incoraggiante
- (Ultime notizie sulle cure)
- Ipertermia ed immunoterapia ottengono una risposta completa in tre casi resistenti a tutte le terapie La combinazione di ipertermia ed immunoterapia nei pazienti oncologici sembra assai promettente. ...
- Creato il 30 Dicembre 2011
- 39. Ipertermia total body e sclerodermia
- (Articoli)
- ... sistema immunitario. In particolare esistono diversi lavori clinici internazionali che enunciano la possibilità di impiego in pazienti affetti da sclerodermia. In aggiunta alle terapie farmacologiche ...
- Creato il 19 Ottobre 2011
- 40. Attività immunitaria stimolata da Radioterapia ed Ipertermia
- (Ultime notizie sulle cure)
- Ipertermia e Radioterapia stimolano l'attività del sistema immunitario Un nuovo studio tedesco dimostra l'attitudine dell'ipertermia combinata con la radioterapia nell'indurre liberazione di antigeni tumorali ...
- Creato il 23 Luglio 2011