- 61. Calore ed apoptosi
- (Ultime notizie sulle cure)
- Calore ed apoptosi delle cellule Un articolo pubblicato nel Novembre 2011 sulla rivista internazionale Apoptosis delucida alcuni dei meccanismi alla base dell'efficacia dell'ipertermia nell'inibire la ...
- Creato il 24 Novembre 2011
- 62. CAR-T nella cura dei tumori
- (Ultime notizie sulle cure)
- La ricerca in medicina oncologica elabora costantemente nuove promettenti strategie contro le cellule tumorali. Alcuni approcci sono volti a portare a morte queste cellule, altri a ridurre la formazione ...
- Creato il 29 Agosto 2018
- 63. Carcinosi peritoneale in fase avanzata
- (Articoli)
- ... stomaco, fegato), tale sierosa viene colonizzata dalle cellule tumorali con grave turbamento dell'equilibrio locale. Le metastasi che interessano il peritoneo provocano una infiammazione locale notevole ...
- Creato il 15 Luglio 2012
- 64. Chemioembolizzazione epatica per i tumori del fegato
- (Radiologia Interventistica)
- ... ipossia (carenza di ossigeno) che amplifica l'effetto citotossico (tossicità per le cellule) del farmaco. Il risultato è la necrosi (morte) delle cellule metastatiche (tumorali). Il parenchima epatico ...
- Creato il 28 Maggio 2012
- 65. Chemioterapia della fase avanzata
- (Articoli)
- ... chemioterapia si susseguono, le cellule neoplastiche acquisiscono una resistenza ai farmaci antiblastici che vengono impiegati, sino a quando il bilancio rischio/beneficio nell’esecuzione di un trattamento ...
- Creato il 08 Agosto 2008
- 66. Chemioterapia nel paziente anziano
- (Articoli)
- ... anni. La nuova classe di farmaci a bersaglio molecolare risulta di ottimo impiego anche in quest’ottica. Mirare il più selettivamente possibile le cellule tumorali consente di evitare il sovraccarico ...
- Creato il 08 Agosto 2008
- 67. Cimetidina e cancro
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... con delle buone evidenze, la sua attività anti tumorale con induzione dell’apoptosi nelle cellule malate e come modulatore delle loro capacità di migrazione nell’organismo. Ulteriori studi sono in ...
- Creato il 08 Giugno 2009
- 68. Cisplatino e ipertermia nel carcinoma prostatico
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... con l'ipertermia oncologica possa portare ad un utile impiego anche contro cellule derivanti da neoplasia della prostata. Prof. Carlo Pastore Biochem Biophys Res Commun. 2016 Oct 14;479(2):159-165. ...
- Creato il 01 Novembre 2016
- 69. Crescita tumorale e stato generale
- (Articoli)
- ... delle cellule malate dando un notevole sollievo all'organismo. Risultato pregevole quindi è talvolta anche la semplice stabilizzazione di malattia; tendendo sempre più alla tanto agognata cronicizzazione ...
- Creato il 09 Settembre 2011
- 70. Cristiana Aperio
- (Cristiana Aperio)
- ... biomolecolari e biofunzionali con indirizzo in “Diagnostica molecolare” con una tesi dal titolo “ IL-22 e reazioni allergiche: correlazione tra IgE sieriche IL-22 m RNA in cellule mononucleate del sangue ...
- Creato il 11 Marzo 2018
- 71. Cura del cancro e alimentazione
- (Articoli)
- ... sottesi alla malattia oncologica è opportuno aggredire le cellule malate su più versanti; riflettendo sulla parola aggredire poi potrei dire forse non solo: anche ricondurre ad una ragionevolezza cellule ...
- Creato il 24 Aprile 2012
- 72. Curare la spossatezza
- (Benessere)
- ... tumore ruba risorse all'organismo lasciandolo in uno stato di prostrazione direttamente proporzionale all'attività di replicazione delle cellule malate stesse. Inoltre il tumore provoca reazioni infiammatorie ...
- Creato il 02 Ottobre 2009
- 73. Domande Frequenti
- (Ultime)
- ... contro la massa tumorale? - le cellule neoplastiche risultano meno attrezzate delle normali, avendo delle membrane cellulari aberranti, a resistere al calore; pertanto vengono spinte verso l'apoptosi (morte ...
- Creato il 07 Luglio 2008
- 74. Effetto anticancro della melatonina
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... meccanismi molecolari che portano la melatonina ad essere un alleato nella lotta contro i tumori. Vengono in particolare considerati i meccanismi di modulazione recettoriale esercitati su cellule di tumore ...
- Creato il 03 Marzo 2010
- 75. Efficacia della ipertermia nel carcinoma del pancreas
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... in studi in vitro l'ipertermia aumenta l'efficacia citocida della gemcitabina contro cellule di tumore del pancreas umane. Il calore induce la produzione nella cellula di una proteina che contrasta la resistenza ...
- Creato il 19 Maggio 2009
- 76. Emocromo: come valutarlo?
- (Articoli)
- La valutazione dell'emocromo L'emocromo rappresenta una valutazione globale della costituzione corpuscolata del sangue. Nel sangue esistono numerosi elementi circolanti taluni dei quali sono cellule ...
- Creato il 10 Novembre 2011
- 77. Farmaci a bersaglio molecolare
- (Articoli)
- Farmaci a bersaglio molecolare L’oncologia sta cambiando. L’approccio farmacologico diventa sempre più mirato a colpire esclusivamente (o preponderantemente) le cellule tumorali. Si è alla ricerca ...
- Creato il 13 Ottobre 2008
- 78. Farmaci Antiblastici: Il Raltitrexed
- (Articoli)
- ... Si tratta di una antimetabolita. Il raltitrexed è dal punto di vista chimico simile all’acido folico ed agisce mediante l’inibizione di un enzima denominato timidilato sintetasi impiegato dalle cellule ...
- Creato il 18 Agosto 2008
- 79. Farmaci Antiblastici: Octreotide
- (Articoli)
- ... medicina nucleare). Mediante l’octreoscan è possibile verificare se le cellule tumorali posseggono il recettore per l’octreotide. Il dosaggio della CgA viene però alterato verso l’alto dall’assunzione ...
- Creato il 21 Agosto 2008
- 80. Grasso autologo e staminali nella ricostruzione mammaria
- (Chirurgia Plastica)
- ... frontiera che prevede l’utilizzo del tessuto adiposo autologo (cioè prelevato dalla paziente stessa), e delle cellule staminali in esso contenute, per ridare forma e volume con una consistenza naturale ...
- Creato il 19 Agosto 2016