- 41. Nuove cure per il tumore del seno metastatico
- (Articoli)
- ... il paclitaxel coniugato con albumina (Abraxane), l'inibitore dell'angiogenesi bevacizumab (Avastin), l'inibitore delle tirosin chinasi ed antiangiogenetico sorafenib (Nexavar), l'antiormone fulvestrant (Faslodex) ...
- Creato il 16 Ottobre 2011
- 42. Terapia del microcitoma polmonare: stato dell'art
- (Articoli)
- ... L'unico farmaco che ha mostrato una certa attività è stato il bevacizumab. Tuttavia questi studi preliminari sono ancora in corso ed in attesa di ulteriori eventuali riscontri. Octreotide e lanreotide ...
- Creato il 30 Agosto 2011
- 43. I tumori del colon e l'ipertermi
- (Articoli)
- ... a bersaglio molecolare (bevacizumab, cetuximab, panitumumab) esiste un ampia varietà di farmaci più “anziani” che presentano una adeguata efficacia in questo tipo di tumore. Per fare un elenco dettagliato ...
- Creato il 22 Giugno 2010
- 44. Tumore dello stomaco: cosa fare?
- (Articoli)
- ... 5-Fu) sino ai più recenti docetaxel, paclitaxel, capecitabina, oxaliplatino ed al recentissimo bevacizumab. Importante verificare oltre lo stato dei vari distretti corporei a mezzo di una TC total body ...
- Creato il 20 Febbraio 2010
- 45. La neoangiogenesi
- (Articoli)
- ... vascolare. La moderna oncologia dispone oggi di nuovi farmaci che inibiscono i fattori di crescita dei vasi sanguigni (uno degli esempi è il bevacizumab e lo sviluppo di sempre nuove molecole volte in ...
- Creato il 01 Luglio 2009
- 46. I tumori dell'ovai
- (Articoli)
- ... La radioterapia trova indicazione nelle lesioni metastatiche dolorose a scopo antalgico. Promettente risulta l’impiego di bevacizumab in queste neoplasie. Tale farmaco fa parte della categoria di ...
- Creato il 03 Novembre 2008
- 47. Novità nel trattamento metastasi peritoneali
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... consiste nell’istillazione intraperitoneale di bevacizumab. Le prime segnalazioni parlano di risultati ottimi ma attendiamo studi più ampi. L’ipertermia capacitiva (cioè con sonde esterne) consente essa ...
- Creato il 16 Ottobre 2008
- 48. Farmaci a bersaglio molecolare
- (Articoli)
- ... il gefitinib e l’erlotinib, nella mammella il trastuzumab ed il lapatinib, nel colon-retto il cetuximab ed il bevacizumab, nel rene il sunitinib ed il sorafenib (impiegato quest’ultimo anche negli epatocarcinomi). ...
- Creato il 13 Ottobre 2008