3319584817 - 3911216046
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
Questo forum è dedicato alle domande dei pazienti al dott. Pastore. La consultazione degli articoli è libera mentre per inserire le vostre domande è necessario effettuare la registrazione al sito. Vi preghiamo di usare pseudonimi nella registrazione evitando di riportare nelle domande, dati personali e/o sensibili che facciano risalire alla vostra identita o a quella dei pazienti non permettendoci di rispondervi nel rispetto della legge sulla privacy. Gli articoli verranno pubblicati solo dopo approvazione del moderatore. Per doverosa informazione, si ricorda che la visita medica effettuata dal proprio medico abituale rappresenta il solo strumento diagnostico per un'efficace trattamento terapeutico. I consigli forniti in questo sito devono essere intesi semplicemente come suggerimenti di comportamento
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Biopsia ghiandole salivari 13 Ore 25 Minuti fa #2897

  • Kope
  • Avatar di Kope Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 1
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Buonasera,
Mi scuso se magari questo argomento non c'entra nulla con il forum (in tal caso mi scuso per l'invadenza). Ho effettuato una biopsia alle ghiandole salivari minori per sospetta Sindrome di Sjogren (i miei sintomi sono: astenia, secchezza degli occhi Schirmer < 3mm, secchezza orale, problemi ai denti, dolori articolari - specifico che ho psoriasi, tiroidite di Hashimoto in eutiroidismo e fenomeno di Raynaud). Gli anti-corpi specifici per Sjogren sono negativi e, per quanto riguarda la diagnosi della Sjogren, anche la biopsia, poiché occorre raggiungere un punteggio di almeno 1, mentre il mio è inferiore (0,78). Quindi, il reumatologo ha concluso con una diagnosi di esclusione e li' si è fermato. Le vorrei far sottoporre il referto della mia biopsia che, ripeto, escluderà Sjogren, ma non mi lascia comunque tranquilla: 
Esame macroscopico: 5 frammenti del diametro di cm 1. 
Diagnosi: Quattro frammenti di ghiandola salivare a secrezione mista, ad architettura conservata, con area complessiva di 25, 35 mm2. Si osservano 5 focolai di flogosi linfocitaria, composti da > 50 unità cellulari (CD3+, CD20+) e alcune immagini di aggressione all'epitelio duttale da parte prevelantemente di linfociti T. Negativa la colorazione immunoistochimica per CD21. Focus score: 0, 78
Codice Snomed: D1 -10250

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Biopsia ghiandole salivari 7 Ore 58 Minuti fa #2898

Buonasera a lei. Per quel che leggo l'esame bioptico non consente di escludere totalmente la sindrome di Sjogren. Ci sono aspetti di attivazione linfocitaria che orientano verso una problematica autoimmune. Sicuramente dallo scritto nulla di oncologico. Se posso dare un suggerimento, sottoporrei tutto il quadro clinico nella sua completezza al mio Collega internista di lungo corso Prof. Pietropaolo che risponde al numero 328 8164594

Cari saluti ed in bocca al lupo per tutto

Carlo Pastore, specialista in oncologia - www.ipertermiaitalia.it

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Tempo creazione pagina: 0.104 secondi
  Prenota visita