- 81. I tumori dell'ovai
- (Articoli)
- ... quota di cellule maligne. Una nuova frontiera nel trattamento di queste neoplasie è la chemioipertermia intraperitoneale con peritonectomia (vedi link sul sito) quando vi sia un avanzamento solo ...
- Creato il 03 Novembre 2008
- 82. Il carcinoide
- (Articoli)
- ... sostanze biologicamente attive. Ne esistono due varianti; una a cellule enterocromaffini, tipica del distretto gastroenterico (pur potendo insorgere in ogni distretto corporeo) ed un’altra a cellule ...
- Creato il 23 Marzo 2009
- 83. Il cisplatino (CDDP)
- (Articoli)
- ... capacità di uccidere le cellule) si può ricondurre alla proprietà di legarsi in modo covalente (quindi con un legame forte) al DNA cellulare impedendone la replicazione. La sua tossicità nell’organismo ...
- Creato il 19 Maggio 2009
- 84. Il glioblastoma
- (Articoli)
- Il glioblastoma multiforme Si tratta di una patologia a pertinenza cerebrale di notevole aggressività e raramente suscettibile di asportazione chirurgica completa. Le cellule che lo costituiscono ...
- Creato il 04 Agosto 2018
- 85. Il melanoma
- (Articoli)
- Il melanoma Tra le neoplasie della cute certamente è la più temibile. Tale tumore origina dai melanociti, le cellule che producono la melanina che difende il nostro organismo dagli effetti dannosi ...
- Creato il 06 Ottobre 2008
- 86. Il microcitoma polmonare
- (Articoli)
- ... cioè quando ad una restadiazione dopo trattamento non sono più visibili delle masse). Questo perché residuano microfoci tumorali costituiti da cellule resistenti ai trattamenti impiegati e tali cellule ...
- Creato il 01 Ottobre 2008
- 87. Il portale della Ipertermia
- (Notizie flash)
- ... benefici effetti sulla malattia: Apoptosi (morte cellulare) selettiva delle cellule tumorali risparmiando quelle dei tessuti sani. Le cellule tumorali hanno infatti una membrana che non consente un ...
- Creato il 31 Maggio 2023
- 88. Il rapporto con il medico
- (Articoli)
- ... All'operatore sanitario rimane sotto gli occhi un'immagine lontana e sfuocata, trasportata in vaghi panorami rappresentati da cellule mitotiche e fenomeni virali o immunitari, in cui il paziente come unità ...
- Creato il 15 Luglio 2009
- 89. Il timoma
- (Articoli)
- ... correlata con le cellule da cui è costituito il tumore. La chirurgia è la prima scelta, quando però la malattia è in fase avanzata (con interessamento delle strutture del mediastino o di organi a distanza) ...
- Creato il 08 Giugno 2009
- 90. Immunostimolazione da ipertermia
- (Ultime notizie sulle cure)
- Nuovo studio sulla immunostimolazione da ipertermia Le proprietà immunostimolanti e di immunomodulazione contro le cellule tumorali dell'ipertermia vengono largamente investigate con ottimi risultati. ...
- Creato il 19 Dicembre 2009
- 91. Ipertermia e carcinosi peritoneale
- (Articoli)
- ... è una membrana sierosa che riveste e contiene i visceri addominali, ancorandoli alla parete. Può essere invasa dalle cellule tumorali e si possono avere delle problematiche di rilievo dalla diffusione ...
- Creato il 06 Novembre 2009
- 92. Ipertermia e danno cellulare
- (Articoli)
- Ipertermia e danno cellulare Per ipertermia si intende il riscaldamento dei tessuti ad una temperatura tale per la quale risulti un danneggiamento delle cellule tumorali senza danneggiare le cellule ...
- Creato il 03 Novembre 2008
- 93. Ipertermia e farmaci a bersaglio molecolare
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... tra i due trattamenti. L'espressione di HER2 e VEGFR risulta ridotta sia dall'ipertermia che dai farmaci a bersaglio molecolare ed inoltre l'apoptosi nelle cellule malate viene indotta in modo sinergico ...
- Creato il 30 Dicembre 2011
- 94. Ipertermia e metastasi
- (Articoli)
- Ipertermia e metastatizzazione Un lavoro clinico pubblicato sulla rivista internazionale Hepatogastroenterology afferma che l'ipertermia può modulare il potenziale metastatico delle cellule tumorali ...
- Creato il 16 Ottobre 2012
- 95. Ipertermia e qualità della vita
- (Articoli)
- ... l’effetto della chemioterapia e/o della radioterapia concomitante. Lo sfaldamento delle cellule malate morenti favorisce l’arrivo nel distretto malato di leucociti (le cellule del sistema immunitario deputate ...
- Creato il 19 Giugno 2009
- 96. Ipertermia e radioterapia nel tumore del polmone
- (Ultime notizie sulle cure)
- ... ed ipertermia oncologica nel trattamento di pazienti affetti da neoplasia polmonare recidivante non a piccole cellule. I pazienti vengono sottoposti ad una reirradiazione della neoplasia con aggiunta ...
- Creato il 15 Aprile 2012
- 97. Ipertermia e tumore cerebrale
- (Ultime notizie sulle cure)
- In questo articolo pubblicato dalla rivista International Journal of Hyperthermia si parla dell'efficacia della ipertermia nell'inibire la crescita e la motilità di cellule di tumore cerebrale. ...
- Creato il 20 Dicembre 2015
- 98. Ipertermia e tumore del polmone
- (Ultime notizie sulle cure)
- Uno studio su ipertermia e danno cellulare nel tumore del polmone Uno studio condotto in vitro su cellule di tumore polmonare non a piccole cellule mette in evidenza l'efficacia dell'ipertermia nell'indurre ...
- Creato il 28 Aprile 2012
- 99. Ipertermia ed epatocarcinoma
- (Ultime notizie sulle cure)
- Ipertermia efficace nel contrasto delle metastasi dell'epatocarcinoma Ricercatori cinesi hanno evidenziato come l'ipertermia possa inibire le attitudini di invasività e tendenza alla diffusione di cellule ...
- Creato il 09 Maggio 2013
- 100. Ipertermia ed immunomodulazione
- (Ultime notizie sulle cure)
- Nuove acquisizioni sulla immunostimolazione da ipertermia Ulteriori evidenze sulla potente e specifica attività immunomodulante dell'ipertermia in ambito oncologico. Dr. Carlo ...
- Creato il 29 Luglio 2012